Esistono in Italia città termali poco celebrate dai c.d. creatori di tendenze e meno soggette del tam tam mediatico che spesso esalta la buccia e trascura la polpa. E’ il caso di Fiuggi, destinazione popolarissima negli anni ‘60 e ‘70, che ha poi conosciuto un lungo ma costante periodo di decadenza.
Ma che ha saputo, in tempi più recenti tornare a sfiorare gli antichi splendori, grazie soprattutto alle capacità imprenditoriali di alcuni operatori nel campo dell’ospitalità che hanno saputo andare oltre. Oltre le terme, l’accoglienza familiare, il cibo sano. Per investire sulle strutture, sui servizi e, in definitiva, dare di più. Perché superiori sono oggi le aspettative della clientela, più informata e dunque più consapevole, grazie soprattutto a Internet e ai voli low cost. Non sarà dunque un caso se qui a Fiuggi si trovano 3 tra le 100 migliori Spa italiane: una di queste si trova all'interno dell’Hotel Ambasciatori. Ciò che immediatamente colpisce di questo complesso è la sua versatilità.
L’Ambasciatori riesce, infatti, allo stesso tempo e toccando standard di livello assoluto, ad essere destinazione di un week-end lontano dal mondo, meta congressuale, location di eventi e vernissage, salone delle feste per matrimoni e affini, luogo di vacanza e tanto altro ancora. Merito della sua vocazione, degli ambienti maestosi e multifunzionali, del riguardo per i dettagli, ma anche della scelta di puntare in modo deciso sul benessere salus per aquam, allestendo un centro di assoluto rilievo, la Tangerine Spa. Un’area wellness di grande cura progettuale realizzata mirando a non inserire elementi superflui, una scelta che condividiamo in pieno.
Nella gestione dei chiaro/scuri, nella scelta dei punti luce e nei cromatismi si vede con chiarezza la mano di professionisti. Basterà osservare la piscina riscaldata a 34 gradi, con il percorso idroterapico, per immaginare come potrà essere tutto il resto. Il resto è il circuito degli ambienti caldo/freddi, composto da un ampio bagno di vapore aromatizzato agli oli essenziali, biosauna, frigidarium, labirinto della pioggia. Spazi dai volumi corretti e molto accoglienti, nei quali si viene condotti da uno staff attento e premuroso. L’obiettivo, qui alla Tangerine Spa, è di rendere la permanenza degli ospiti il più possibile “individuale”, cercando di offrire insieme il bello e l’efficace, in termini di benessere, beauty e prevenzione. Va in questa direzione la scelta di aggiungere ben 3 nuove vasche idromassaggio esterne nella zona solarium. Tra gli ambienti salus per aquam un posto di rilievo è occupato dall'innovativa vasca di sospensione rivestita in pregiati mosaici. Qui il corpo, immerso in una soluzione di acqua e Sali di Epson (più densa di quella marina), galleggia in soli trenta centimetri di profondità. Relax allo stato puro, capace di produrre una infinita serie di effetti benefici.
Da segnalare, inoltre, l’hammam, la cabina con vasca Nuvola, più altre per le tante proposte di manualità viso/corpo. Elegante e confortevole la sala relax, con luci ambrate che incorniciano le morbide chaise longue. La carta dei trattamenti, come detto molto fornita, presenta una interessante sezione dedicata ai percorsi di benessere. Tra i massaggi corpo, anche quelli della tradizione orientale, particolarmente indiana. Le tariffe rimangono generalmente buone, in linea con la qualità dei prodotti e dei servizi.